Centro di Formazione Teatro Fisico, Arti performative e Comicità
Corsi Satellite
Sono discipline performative pensate da ATF per completare la formazione dell'attore. Di breve o lunga durata durate l'anno , sono divise nei seguenti ambiti: teatrale, circense, musicale, danza, e arti varie.
Componi il tuo programma, oppure scegli uno dei tre programmi già ideati da ATF e completalo con tutti i corsi che vuoi.
Acrobatica teatrale
L’acrobatica è un mezzo e un motivo per usare il proprio corpo in maniera non convenzionale e scoprirne quindi i limiti e le possibilità.
Ogni attore sa che il corpo parla da solo, per questo è importante assumerne il controllo e la padronanza, anche se in una scena si è completamente immobili.
A cosa serve: a sviluppare la mente ‘’fisica’’ spingendo il corpo su percorsi inesplorati, per trovare una propria qualità di movimento, essenziale per sentirsi a proprio agio in scena e nella vita. (Roberto Saba)
Autocorso
Parte fondamentale della pedagogia lecoqiana e dell’Atelier Teatro Fisico. Laboratorio di creazione, messinscena e restituzione di una breve performance originale, creata dagli allievi a partire da un tema specifico affrontato a lezione. Lo storico autocorso lecoqiano stimola in modo continuativo la creatività dello studente e simula le dinamiche all’interno di una compagnia teatrale. Obbligatorio per gli allievi T.T.F. e Comicità, facoltativo e consigliato per gli allievi Avvicinamento.
Body percussion
La body percussion (o percussione corporea) consiste nell'utilizzare il proprio corpo come strumento a percussione; body percussion è fare musica usando solo il proprio corpo. Schiocchi di dita, battiti di mani e piedi, battiti sul petto, sono solo alcuni tra i suoni che si possono produrre con la percussione corporea.
Svilupperemo tecniche di base e coordinazione ritmica, grooves di diversi stili di body percussion (Stomp, Barbatuques..), giochi musicali di gruppo, improvvisazione individuale e collettiva, brevi coreografie.
Non è necessario avere conoscenze musicali: basta avere un corpo!
Canto/ Proiettare la voce
Il corso affronta le basi di un'emissione vocale controllata e modulata a seconda del contesto (teatro, cinema, canto, monologo, stili etc) . Si tratta di scoprire la propria voce scenica, riconoscendo quello che avviene e deve avvenire a livello fisiologico, per migliorare la qualità del suono, lavorando su intonazione, timbri, colore, etc, ed evitando danni alle corde vocali.
Adatto a chiunque debba parlare in pubblico o cantare in scena, ma anche a chi voglia migliorare quest'aspetto nella vita di tutti i giorni.
Costruzione Maschere
Laboratorio di costruzione maschere espressive, larvali, naif, di commedia
Creazione Teatrale
Sessioni di lavoro , ideazione, progettazione, realizzazione non solo di brevi sketch, ma anche di un prodotto teatrale completo, che può trasformarsi in un “articolo” vendibile.
Danza
Il corso di danza dell'Atelier prevede un programma annuale, suddiviso in ore di che si alternano durante l'anno: danza contemporanea, danza sensibile, teatro danza, comedy dance e laboratorio coreografico. Un programma annuale in cui i maestri lavorando e cooperano come un solo corpo condurranno l'allievo ad sviluppare la propria personale espressività corporea nella danza.
Dizione
Il corso esplora le regole per la pronunzia neutra della lingua italiana, che serve ad un attore come parametro di base per giocare con un personaggio, il suo dialetto, la sua inflessione vocale, ma anche a chi ha bisogno di parlare in pubblico in maniera neutra e comprensibile.
E' un lavoro a partire delle lettere, passando per la parola fino ad arrivare all’ anatomia del testo. Quali sono le sei caratteristiche della voce parlata? l’andamento della parabola di un periodo? i focus, l’applicazione delle sette tonie, l’uso ed il senso della punteggiatura? Affronteremo questa teoria con esercitazioni pratiche e sessioni di lettura a prima vista.
Fondamenti di Illuminotecnica teatrale
Il corso si svolge in sessioni intensive in aula e sul campo. Obiettivo sarà la preparazione degli studenti alla progettazione e alla gestione della luce per lo
spettacolo fornendo gli strumenti per uno sviluppo progettuale ed esecutivo degli elementi di
illuminotecnica e per comprendere i vari linguaggi tecnici, espressivi e comunicativi della luce.
La materia verrà trattata in modo trasversale, dalla teoria di base alla pratica.
Giocoleria teatrale
La giocoleria teatrale
Il Clown Teatrale
Per noi il clown non è una novità, ma tradizione e continua evoluzione. ATF è l'unica sul territorio a promuovere una cultura e una formazione sul personaggio clown per il teatro. E' considerato uno dei fondamentali corsi della nostra scuola, la più piccola delle maschere teatrali che esploriamo ogni giorno per una maggiore consapevolezza come attori, una maggiore libertà come personaggi e , non per ultimo, come persone.
Improvvisazione teatrale
L'improvvisazione è alla base della formazione di qualsiasi scuola professionale di teatro e arti performative. E' l'allenamento per eccellenza, una costante in tutti i nostri corsi e programmi annuali.
Finalizzata ad acquisire padronanza sulla scena, sicurezza in sè stessi e nello "stare" in scena. Attraverso di essa sperimentiamo possibilità espressive ed interpretative, lasciamo scorrere gli strumenti acquisiti nelle varie discipline in modo libero, creativo e immaginifico. Un percorso in questo senso ha una valenza notevole per un approccio professionale poiché costituisce sia un momento di libero utilizzo delle varie tecniche, studiate nella scuola, che una ricerca dei propri limiti ed il superamento degli stessi attraverso la sola leva del “piacere di mettersi in gioco”.
Laboratorio coreografico
Vedi Danza
Magia e illusionismo
Alla base di molti nuovi generi di performance teatrale e performativa (nello spettacolo dal vivo così come in video) possiamo oggi trovare princìpi di prestidigitazione, trasformismo, magia e illusionismo.
Puoi associare anche questo corso satellite a tutte le discipline o ai programmi ATF, creando un programma di studio personalizzato.
Manipolazione marionette e pupazzi
Vedi VISUAL THEATRE
Mimo e pantomima
Il corso è utile a chiunque voglia esplorare le infinite possibilità espressive del volto, del gesto e del corpo nel suo essere ora dettaglio ora interezza.
Se la pantomima nasce da una costrizione, un “vicolo cieco” del teatro, "il dire senza dire", il mimo nel corso degli anni, attraverso quella stessa ricerca di precisione e virtuosismo, si aperto ad un'infinità di applicazioni nel campo del teatro, della danza e delle arti performative.
Scrive Lecoq “Colloco l’arte di mimare al centro, come se fosse il corpo stesso del teatro: poter fingere di essere un altro, poter dare l’illusione di qualsiasi cosa. Sfortunatamente, il termine (mimo) è truccato codificato e sclerotizzato (…) Mimare è “essere un tutt’uno con” e quindi capire meglio. Per me il mimo è parte integrante del teatro, non è un’arte separata. Il mimo che amo è un’identificazione con le cose, per farle vivere, anche quando è presente la parola.” (J. Lecoq).
Regia e messinscena
uno studio teorico e pratico che mira a rendere il concetto della “regia teatrale” e messinscena comprensibile e coerente. Legando la teoria alla pratica, si analizzano i concetti legati al mettere in scena uno spettacolo e i fattori che intervengono nella costruzione di un pezzo teatrale: drammaturgia, storia e generi teatrali, processi dell’interpretazione, gestione dei movimenti degli attori sulla scena, l’uso spaziale, studi del linguaggio e grammatica corporea. Inoltre si approfondiranno i cinque elementi fondamentali per una buona regia: composizione, “pitturizzazione”, movimento, drammatizzazione non verbale, ritmi e tempi.
Scrittura creativa
La scrittura creativa nasce in America e da lì il suo insegnamento viene applicato a diversi campi, tra cui quello teatrale e performativo. L'immaginazione creativa viene allenata e alimentata dalla capacità di tradurre la realtà in modo inedito e dall'abilità di usare la fantasia per rielaborare in modo originale le conoscenze acquisite con precedenti esperienze dirette o indirette.
"Il vero viaggio di scoperta non è cercare nuove terre, ma avere nuovi occhi” (Proust).
Attraverso fasi specifiche di scrittura e creazione, stimoli visivi e sonori, fasi divergenti e convergenti, ricerca ed elaborazione di uno stile, collegheremo il pensiero, le emozioni e le sensazioni (reali o immaginate) e costruiremo quel ponte empatico che ha come punto di partenza lo scrittore e come punto di arrivo l'immaginazione, l'interpretazione e la rielaborazione del "lettore", in questo caso inteso come pubblico.
Scrittura comica
Esplora Programma Comicità
Stand Up Comedy
Esplora il Programma Comicità.
Storia del teatro fisico
Un viaggio alla scoperta della storia del teatro. Il perchè della nascita del teatro fisico e i grandi nomi che hanno cambiato il modo di intendere il teatro e le arti performative, la formazione e la creazione teatrale.
Studio del Comico
Esplora il Programma Comicità
Studio del testo e del monologo teatrale
Impara come approcciare, interpretare e reinventare testi e monologhi con ATF.
Teatro Danza
Vedi Danza.
Tip Tap
Vedi Danza
VISUAL THEATRE
(Teatro di figura/teatro con gli oggetti/ Teatro per il video/ nuove tecnologie)
Esploriamo e indaghiamo le leggi della manipolazione di oggetti, pupazzi, marionette, princìpi e tecniche prese in prestito dal teatro di figura.
Studiamo come trasferire mimica e gestualità, pause, respiri e sentimenti, ad oggetti inanimati, a parti del corpo, tessuti, luci e materie, anche attraverso uno sguardo alle nuove tecnologie. Esploriam, inoltre, come una performance di teatro fisico e visuale, può diventare interessante in video.