Centro di Formazione Teatro Fisico, Arti performative e Comicità

Atelier Teatro Fisico arriva in Puglia,
creando la sua prima filiale ufficiale in Salento!
L' A.T.F. "Philip Radice" ha riscritto una parte di storia della formazione teatrale in Italia, diventando un punto di riferimento internazionale.
Sì, MA PERCHE?
ATF Lecce è un centro di formazione in arti performative, teatro fisico e comicità basato sulla pedagogia di Jacques Lecoq (clicca qui per saperne di più su Jacques Lecoq).
Con noi:
- comprendi e acquisisci una grammatica teatrale universale
- sperimenti diverse tecniche e strumenti in una pedagogia efficace e coerente;
- scoprirai come creare il TUO linguaggio teatrale;
- puoi tradurre tutto questo in un MESTIERE.
La caratteristica per cui la nostra scuola è riconosciuta a livello internazionale è il focus sulla CREAZIONE TEATRALE.
MA COSA SONO LE “ARTI PERFORMATIVE"?
Oggi il teatro è necessariamente una contaminazione di arti diverse, dalla danza alla pantomima, dalla musica al circo, dal canto all'acrobatica.
Per noi tutte queste “arti performative” appartengono al teatro, e il teatro è di fatto presente in tutte queste: l’attore che le padroneggia possiede un vocabolario in grado di comunicare con chiunque e in qualunque parte del mondo. La nostra scuola prevede l’insegnamento delle arti performative e la loro integrazione in una performance coerente e organica: in altre parole, come renderle "teatrali"!
DOVE CI TROVIAMO?
Le nostre sedi a Lecce:
Teatro Asfalto, in via Dalmazio Birago, 60
Manifatture Knos, via Vecchia Frigole, 36
Altre sedi vengono adoperate per alcuni laboratori di approfondimento durante l’anno.
La nostra pedagogia
La scuola fa riferimento all’ approccio pedagogico del grande maestro Jacques Lecoq, di cui il nostro fondatore e direttore artistico, Philip Radice, è stato allievo diretto.
Indaghiamo inoltre alcuni concetti sviluppati da “pionieri della fisicità teatrale” come Copeau, Meyerhold, Decroux e Grotowski.
La pedagogia dell’ ATF continua questa tradizione di indagine (e pratica) sulla natura fisica del teatro, partendo dal movimento del corpo e dalla sua grammatica espressiva.
Quello che rende innovativo il centro è l’attenzione a tutti i generi teatrali, senza limiti di sorta, con speciale attenzione alla creatività e alla freschezza e all’innovazione dell’ espressione artistica, ma soprattutto alla ricerca specifica di quei canoni e princìpi universali, in grado di creare
“le fondamenta tecniche e teoriche applicate ad ogni genere di Performing Arts”
(Philip Radice).