top of page
TEATRO%20FISICO%20CIRCONAUTA%202019-70_e

ATELIER TEATRO FISICO
LECCE

Centro di formazione in teatro fisico, arti performative e comicità
dalla forte identità pedagogica e creativa. 

ATF Lecce è la prima filiale ufficiale della scuola internazionale di Philip Radice, attiva dal 1995 a Torino (clicca qui per saperne di più). 

La struttura dell' ATF creata dal maestro e regista Philip_Radice, che ha rivoluzionato lo studio del teatro in Italia, arriva anche in Puglia! 

Le nostre attività procedono in costante sinergia con la scuola madre e le imprese culturali locali.
 

logo_atf_300_edited_edited.jpg

La nostra storia

L' Atelier Teatro Fisico "Philip Radice" Torino, e il programma universitario P.A.U.T. (Performing Arts University of Tourin), dal 1995 formano professionisti ed eccellenze nel settore.

La nostra Storia

Philip Radice

87272836_2845344302201415_37421554625570
Philip Radice

Attore teatrale, regista teatrale, autore e pedagogo statunitense, fondatore e direttore dell’Atelier Teatro Fisico e della PAUT – Performing Arts University Torino.

Apre per la prima volta in Italia una scuola di Teatro Fisico con un programma completo e personalizzabile per la formazione professionale in arti performative.
Ha studiato con C.Caux (ex docente all’École Internationale de Mimodrame de Paris Marcel Marceau di Marcel Marceau), allievo di L. Pitt (San Francisco, California) e della Dell’Arte International School of Physical Theatre (Blue Lake, California). Si trasferisce a Parigi nel gennaio del 1980 per frequentare la Scuola Internazionale di Teatro Jacques Lecoq di Jacques Lecoq dove si diploma nel 1982 e nel 1984 arriva a Torino, dove si stabilisce. Nel 1985 è stato uno dei fondatori della Dizziacs Theatre Company con cui ha fatto diverse tournée in Europa.
Nel 1995 ha fondato a Torino la prima scuola artistica di Teatro Fisico, avvalendosi del metodo pedagogico di Jacques Lecoq, l’Atelier Teatro Fisico Philip Radice dove nel 2003 ha istituito la P.A.U.T. – Performing Arts University Torino, la prima università di arti performative, dov’è direttore e anche insegnante, con la quale ha portato per la prima volta in Italia un insegnamento e un’organizzazione formativa e creativa innovativa che si discosta da quello convenzionale proposto dalle accademie e un programma completo e personalizzabile per la formazione professionale nel campo delle arti performative, dando un significativo contributo artistico e culturale.Ha lavorato come consulente artistico, regista e insegnante in Francia, Spagna, Gran Bretagna, Danimarca, Norvegia, Svizzera, Italia, Stati Uniti con scuole come l’Accademia de Arte Dramatico de Valladolid, la Escuela Teatro Elfo (Madrid), la Mountview Theatre School (Londra), la Statens Teaterogskole (Oslo) e ha studiato e lavorato con rinomati artisti quali Pierre Byland, Jango Edwards, Peter Ercolano, Petru Vutcarau, Antonio Fava, Rafe Chase e Arturo Brachetti.
Ha pubblicato un manuale per animatori e insegnanti sull’arte del teatro “Improvvisiamo con spontaneità” (Elledici).

83729160_2793721840696995_92171771821854

Mission

La nostra mission è quella di portare un percorso formativo unico, innovativo e di successo,

come quello dell' Atf Philip Radice Torino, anche al Sud.

Abbiamo scelto Lecce, perchè come Torino, è città di confine e ponte internazionale.

Ma è anche un luogo di grande bellezza, di cultura e arte libera.

La mission dell'ATF non si limita alla formazione di attori e artisti di arti performative, ma a creatori di teatro.

 

ATF PERMETTE AD OGNI GIOVANE DI ESPRIMERE IL PROPRIO TALENTO E LA PROPRIA UNICITÀ METTENDOSI COSTANTEMENTE IN GIOCO, PREPARANDO FIN DA SUBITO L'ALLIEVO AL MONDO DEL LAVORO. 

"Il Sud rappresenta per molti di noi, ex allievi di Philip, la casa da cui si è partiti per inseguire questa "follia" del teatro, e la casa a cui si vorrebbe sempre fare ritorno, per condividere la scoperta che alla fine tutto fosse, tranne che una follia. 

Siamo tutti arrivati da Philip con un sogno, fragile , per poi scoprire che non lo era affatto. 

E' POSSIBILE acquisire competenze e strumenti, il mestiere del teatro, spendibile in ogni ambito lavorativo, artistico e culturale.

Molti di noi sono diventati registi, autori, attori, performers, ma anche, teorici, critici, pedagoghi, ricercatori, direttori di teatri, docenti universitari, educatori, consulenti strategici per aziende, e molti sono esplosi come artisti, pionieri, visionari, creatori del proprio genere teatrale.

Ognuno di noi, i cosiddetti "philippini", ha acquisito competenze, autonomia lavorativa e una certa indipendenza economica.

Questo è quello di cui il Sud ha bisogno, di cui la macchina della cultura in Italia ha bisogno, nonostante una mentalità tradizionale con cui, ancora troppo spesso, è difficile dialogare.

Occorre un linguaggio comune, occorre una formazione onesta, efficace e completa. Occorre una visione e criteri pedagogici ben precisi per liberare l'atto creativo in ogni allievo, affinchè viva ben oltre la scuola, ben oltre uno stereotipo o la moda di un momento". 

(Chiara Saurio, direttrice e docente ATF Lecce) 

Mission
bottom of page